Se è vero che lo stress rappresenta il vissuto più trasversale all’esperienza delle persone, è altrettanto vero che alcuni tipi di stress particolarmente acuti e traumatici possono attivare nelle persone meccanismi reattivi che, inizialmente funzionali alla difesa del sé, possono divenire psicopatogeni se protratti nel tempo.
Essere coinvolti in un incidente stradale, vivere o assistere ad eventi che mettono a repentaglio il proprio benessere o la propria vita o quella dei propri cari può creare shock che per qualcuno di noi può diventare, per vari motivi, difficile da superare, interferendo significativamente con tutte o la maggior parte delle aree del nostro funzionamento quotidiano.
Il disturbo post traumatico non è qualcosa con cui dobbiamo semplicemente convivere, facendoci forza e “convincendoci” che è tutto passato, ricordandoci che per fortuna è ”andata bene”, ma richiede la comprensione e l’integrazione dell’aspetto traumatico.
Dott.ssa Stefania Carpenzano
Psicologa Psicoterapeuta a Padova e Quinto di Treviso
declino responsabilità | privacy policy | cookie policy
Albo degli psicologi e delle psicologhe del Veneto N. 6031 sezione A e B a decorrere dal 2007.
Laurea in Psicologia clinica e di Comunità
P.I. 04405570286
©2020 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Dott.ssa Stefania Carpenzano
© 2020. «powered by Psicologi Italia».
E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.